San Marino
San Marino. Litigi di palazzo
La vignetta del giorno di Ranfo è dedicata allo scontro tra maggioranza e opposizione.
Scopri tutte le vignette di Ranfo.
------
Caro lettore, Libertas mai come ora svolge un servizio pubblico importante per tutta la comunità. Se apprezzi il nostro lavoro, da 20 anni per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci in questo momento straordinario. Anche un caffè alla settimana per noi può fare la differenza. Puoi usare Paypal cliccando qui: paypal.me/libertas20 oppure facendo un bonifico con causale DONAZIONE all'IBAN intestato a Libertas: SM78R0606709802000020148782San Marino. Concluso il dibattito sull'emergenza sanitaria e sul piano vaccinale anti Covid
L'Odg della maggioranza, cui ha dato lettura nella giornata di ieri il consigliere Oscar Mina, punta a contrastare le fake news sulle vaccinazioni e a promuovere un'informazione corretta sui media sammarinesi. In particolare, il documento della maggioranza dà mandato al Congresso di Stato 'affinché siano previsti – sui mezzi di informazione del nostro Paese, carta stampata, siti web, radio, Tv, ma anche Blog- degli spazi di approfondimento periodici sul tema del vaccino anti-covid, come già sta avvenendo sui media della vicina Italia, coinvolgendo in tal senso anche gli operatori sanitari e il personale dell'Iss, con l'obiettivo di assicurare alla cittadinanza tutti gli strumenti per un'analisi critica e attenta, ma mai strumentale, pilotato o inquinata da dati errati'.
Gli Odg dell'opposizione, tra le altre cose, richiedevano di “esplorare tutti i canali di approvvigionamento dei vaccini disponibili” e maggiore confronto sugli sviluppi della gestione dell'emergenza sanitaria e su quelli del'attuazione del piano vaccinale.
Di seguito un estratto degli interventi della mattinata.
Comma 13 a) Riferimento del Congresso di Stato su emergenza sanitaria e piano vaccinale e successivo dibattito.
Giuseppe Maria Morganti, Libera
Gian Matteo Zeppa, Rete
Francesco Mussoni, Pdcs
Repliche
Federico Pedini Amati, Sds per il Turismo
Roberto Ciavatta, Sds alla Sanità
Massimo Andrea Ugolini, Sds Giustizia
Andrea Zafferani, Rf
Giovanni Maria Zonzini, Rete
Andrea Belluzzi, Sds Cultura
Gerardo Giovagnoli, Npr
Luca Boschi, Libera
Nicola Renzi, Rf
Matteo Ciacci, Libera
Marica Montemaggi, Libera
Alessandro Bevitori, Libera
Marco Nicolini, Rete
Giuseppe Maria Morganti, Libera
Sara Conti, Rf
Francesco Mussoni, Pdcs
Roberto Ciavatta, Sds Sanita, conclusioni
Sugli Odg
Francesco Mussoni, Pdcs
Sds Roberto Ciavatta, replica
Dichiarazioni di voto sugli Odg
Matteo Ciacci, Libera
Nicola Renzi, Rf
Emanuele Santi, Rete
Maria Luisa Berti, Npr
Gaetano Troina, Dml
Francesco Mussoni, Pdcs
ODG maggioranza su fake news approvato
ODG RF respinto
ODG Libera respinto
Leggi il report integrale
San Marino. Convocata la Commissione Affari Esteri
Questi i punti previsti:
1. Comunicazioni
2. Esame, ai sensi dell’art.1, ultimo comma, della Legge n.13/1979 così come modificato dall’art.1 della Legge n.100/2012, della Dichiarazione ai sensi dell’articolo 2 del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, fatto a New York il 7 luglio 2017
Leggi l'ordine del giorno integrale
------
Caro lettore, Libertas mai come ora svolge un servizio pubblico importante per tutta la comunità. Se apprezzi il nostro lavoro, da 20 anni per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci in questo momento straordinario. Anche un caffè alla settimana per noi può fare la differenza. Puoi usare Paypal cliccando qui: paypal.me/libertas20 oppure facendo un bonifico con causale DONAZIONE all'IBAN intestato a Libertas: SM78R0606709802000020148782San Marino. Dibattito caso Titoli, Rete: "verità raccontata dall'opposizione falsa e tendenziosa"
Come spesso accade la verità che viene raccontata dalle forze di opposizione è falsa e tendenziosa, distante dalla realtà che ci accingiamo, con serenità, ad esporre. In data 21 gennaio si è tenuto un UDP ad horas per ascoltare la richiesta delle opposizioni di inserire un comma nel Consiglio odierno al fine di discutere delle recenti evoluzioni del Caso Titoli, a seguito di alcuni articoli usciti su testate nazionali.
La stessa maggioranza ha sostenuto che la tematica dovrà essere dibattuta in Consiglio, ma solo quando si avranno a disposizione atti e documenti ufficiali, non potendo basarsi solamente sulle poche informazioni trapelate. Alcuni membri dell'opposizione hanno persino concordato sul punto.
Leggi il comunicato integrale
------
Caro lettore, Libertas mai come ora svolge un servizio pubblico importante per tutta la comunità. Se apprezzi il nostro lavoro, da 20 anni per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci in questo momento straordinario. Anche un caffè alla settimana per noi può fare la differenza. Puoi usare Paypal cliccando qui: paypal.me/libertas20 oppure facendo un bonifico con causale DONAZIONE all'IBAN intestato a Libertas: SM78R0606709802000020148782San Marino. Libera: "sul caso titoli le bugie hanno le gambe corte"
Libera, viste le risultanze sul caso Titoli che vedono il rinvio a giudizio di alcuni ex esponenti di Banca Centrale e dell'ex Banca Cis per una serie di capi di imputazione limitata, ha proposto una richiesta di discussione nell'ambito del Consiglio Grande e Generale affinché tale argomento potesse essere ulteriormente sviscerato visto l'interesse pubblico.
Tale richiesta non è stata accolta dalla maggioranza così come non ha accolto la proposta di predisporre con celerità la richiesta, tramite l'Avvocatura, degli atti del decreto di rinvio a giudizio, che invece pare, nonostante le smentite sulla stampa, debba rimanere segreto. (...)
Leggi il comunicato integrale
------
Caro lettore, Libertas mai come ora svolge un servizio pubblico importante per tutta la comunità. Se apprezzi il nostro lavoro, da 20 anni per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci in questo momento straordinario. Anche un caffè alla settimana per noi può fare la differenza. Puoi usare Paypal cliccando qui: paypal.me/libertas20 oppure facendo un bonifico con causale DONAZIONE all'IBAN intestato a Libertas: SM78R0606709802000020148782San Marino. La delegazione sammarinese alla prima sessione 2021 del Consiglio d'Europa
In apertura dei lavori - si legge in un comunicato della Segreteria Istituzionale - , l’Assemblea eleggerà il proprio Presidente per un mandato annuale; quindi, si esprimerà sulle richieste di tre dibattiti d’urgenza in merito all’arresto di Alexei Navalny nel gennaio 2021, al peggioramento della situazione in Bielorussia e sulla libertà di espressione minacciata dalle società "Big Tech". Sarà chiesto alla plenaria di pronunciarsi anche sulla richiesta di un dibattito di attualità sui diritti delle minoranze etniche in Ucraina.
Tra i temi all’ordine del giorno della corrente sessione figurano, il monitoraggio delle elezioni parlamentari in Georgia (tenutesi il 31 ottobre 2020), gli sviluppi in seguito al monitoraggio in Montenegro, il problema dell’indipendenza dei Giudici in Polonia e nella Repubblica di Moldavia, oltre che l’implemento delle sentenze della Corte Europea dei Diritti Umani.
L’Assemblea è chiamata ad esprimersi inoltre riguardo alla discriminazione nei confronti dei malati cronici e riguardo a considerazioni pratiche, etiche e legali in riferimento ai vaccini anti Covid-19.
Durante la sessione l’Assemblea prenderà in esame anche il dibattito riguardante le restrizioni alle attività delle ONG negli Stati membri del Consiglio d’Europa, nonché la questione della profilazione etnica in Europa.
L’Assemblea discuterà ed esaminerà altresì la modifica del Regolamento interno dell'Assemblea stessa, in risposta a una grave violazione da parte di uno Stato membro dei suoi obblighi statutari.
Interverranno in plenaria il Segretario Generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić, il Commissario europeo per la Giustizia Didier Reynders e il Direttore Generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus, nonché il Ministro degli Affari Esteri della Germania Heiko MAAS, nella sua prima comunicazione semestrale in qualità di Presidente di turno del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa".
L’Assemblea inoltre eleggerà due Giudici presso la Corte europea dei Diritti dell'Uomo, il Vice Segretario Generale del Consiglio d'Europa e il Segretario Generale dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa.
------
Caro lettore, Libertas mai come ora svolge un servizio pubblico importante per tutta la comunità. Se apprezzi il nostro lavoro, da 20 anni per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci in questo momento straordinario. Anche un caffè alla settimana per noi può fare la differenza. Puoi usare Paypal cliccando qui: paypal.me/libertas20 oppure facendo un bonifico con causale DONAZIONE all'IBAN intestato a Libertas: SM78R0606709802000020148782